L'Officina cooperativa sociale © 2022

5b6a764a9f326a919719531102c1da076569d44d

2024 - FONDAZIONE COMUNITARIA LODI

LAUS FLORA

b7e2b32c7fdc229b6dd2ba08087f42232e1806f7

Una serra prospicente il cimitero di Lodi Vecchio a cui ridare vita, per trasformarla in un area sociale e di servizi per tutta la comunità. Il progetto, durato 15 mesi, ha permesso l'inserimento di 2 persone fragili e ospitato progetti diversi, a favore di persone con disabilità e svantaggio.

Il partenariato ha visto capofila il Comune di Lodi Vecchio e come partner Lada OdV e L'Officina.

887acfd98380f7985973daf16a2f8f7002ad57fc

2023 - FONDAZIONE CARIPLO, FONDO POVERTA INTESA SANPAOLO, FONDAZIONE PEPPINO VISMARA

AgriCULTURE SOCIALI 3.0

Una co-progettazione promossa da Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e Ufficio di Piano di Lodi, che a partire dalla rete di Agricoltura Sociale Lodigiana, intende mettere in atto interventi di contrasto alle povertà emergenti, rafforzando al contempo le reti territoriali, in particolare la rete di agricoltura sociale. Una progettualità importante per tutto il territorio, con un ampio partenariato capofilato da L'Officina.

ebb8f269132e10a6614841dcd3524872f1661da3

2022 - FONDAZIONE COMUNITARIA LODI

COMMUNITY TRUCK !

Il progetto L'Orto di tutti aggiunge un'altro tassello: un furgoncino ecologico che servirà i borghi e le frazioni più isolate in cui non ci sono più negozi o ambulanti.Un servizio, un'attività di promozione di prodotti sociali e del territorio, ma anche una grande possibilità di incontro con le comunità più piccole e per facilitare il dialogo con le persone fragili.

5202e9a9137f9fba7a0a823b2b4604d6c08be421.jpeg

2022 - RETE AGRICOLTURA SOCIALE LODI

TALEA | Talenti per l'ambiente

Il progetto Talea – Talenti per l’Ambiente nasce dal desiderio della Rete di Agricoltura Sociale lodigiana(www.agricolturasocialelodi.it) e degli enti che ne fanno parte o che con questa collaborano, di fornire al territorio lodigiano una risposta strutturata ai bisogni di avvicinamento al mondo del lavoro di adolescenti e giovani adulti fragili, NEET, ma anche imprenditivi, attraverso un’offerta formativa learning by doing da parte degli enti che compongono la Rete e percorsi di sensibilizzazione ambientale aperti anche alla comunità, migliorando così le loro competenze trasversali.

ddaa74c482570efbd694f3eea2b00006354b82e0.jpeg

2020 - BANDO ABILI AL LAVORO

Cantiere Abilità

Per una persona con disabilità la ricerca del lavoro è cosa ardua... Cantiere Abilità è stato pensato per facilitare l'incontro fra aziende e lavoratore fragile, in un percorso di formazione mirata che prepari la persona alla nuova professione. Le cooperative coinvolte, Mosaico Servizi e L'Officina si occupano insieme ai servizi di individuare i beneficiari e di prepararli all'interno delle propri reparti lavorativi. Il progetto iniziato a settembre 2020 si è concluso nel dicembre 2022. Per saperne di più visita il sito:

56be35cd1c7ecfdd50b6dcc7ebd15b7c624ecb92

2020 - FONDAZIONE BREGA

Vestiamoci da Officina!

Sentirsi parte di un team è un fattore prezioso dell'inserimento al lavoro e della professionalizzazione. La "divisa" è un segno distintivo, di appartenenza, oltre a consentire di vestire gli abiti migliori e più comodi al lavoro. Un percorso seguito insieme a Marilena Zacchini e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Brega, ha permesso di "vestire da Officina" tutti i collaboratori della cooperativa, dotandoli degli indumenti adatti alle varie attività, di uno zainetto termico per il pranzo e una borraccia!

66592551d2d8ca7e7b6ba665140aa6a9646fe8d8

2020 - FONDAZIONE CARIPLO BANDO LET'S GO!

UAO: United as One

A febbraio 2020 e proprio a Codogno, iniziava con il "paziente 1" la pandemia da Covid-19. Fondazione Cariplo è subito corsa in aiuto alle tante organizzazioni del terzo settore, fra cui L'Officina. La pandemia è stata un banco di prova difficile, ma ricco di sorprese...le abbiamo raccontate in questo report

45795cdb43da11553f41430aeeaecb25a7bf1245.jpeg

2019 - L'ORTO DI TUTTI - STEP 4

Conservare la natura

Dopo il piano di comunicazione e marketing, la preparazione di verdure fresche pronte all'uso, il percorso CONlab per imparare a trasformare e definire processi sostenibili, L'Officina realizza il proprio laboratorio! Conservare la Natura prevede di attrezzare il laboratorio con un cuocitore e un pastorizzatore per la produzione di marmellate, creme di verdura e succhi, ma anche di inserire al lavoro 3 persone con autismo, che svolgeranno un periodo di 3-6 mesi in laboratorio per essere formati come perfetti jammer! Per la vendita dei prodotti è stato realizzato un e-commerce dedicato:

070473d90a441f1a9712da6f8e31ef289e9a3c97.jpeg

2018 - L'ORTO DI TUTTI - STEP 3

CONlab condividere con tutti per conservare

Le realtà dell'Agricoltura Sociale Lodigiana avrebbero bisogno di un laboratorio per la trasformazione di frutta e verdura, per consentire di valorizzare materie prime preziose e renderle conservabili a lungo. Ma fare marmellate e sottaceti è un'attività sostenibile?

Utilizzando il piccolo laboratorio presente al Pellicano (coop sociale della rete) lo staff dell'Officina ha studiato i processi, messo a punto tempi e metodi, studiato packaging e settori di mercato in cui potersi inserire.

Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Comunitaria di Lodi

fc7d31776908d0802a3eb42045c2450521cbc45c.jpeg

2018 - CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Labor. Reti, tempi lavorativi, valori condivisi

L'Alleanza di Lodi, all'interno del bando regionale di Conciliazione vita lavoro, ha sviluppato il progetto Labor con più azioni e un obiettivo comune: diffondere e incrementare sul territorio il tema della conciliazione vita-lavoro attraverso interventi di welfare aziendale. All'interno dell'Alleanza, L'Officina si è occupata di seguire le micro-imprese in iniziative di welfare a favore dei collaboratori e di favorire la nascita della start up femminile Labor IN. Per approfondimenti scarica il report.

ede9a2b2a69b7b99032b12566a9201ce72a62197

2017 - L'ORTO DI TUTTI - STEP 2

L'Orto di Tutti LAB

All'interno della rete di Agricoltura Sociale Lodigiana, molti producono orticole. Chi con più esperienza, chi ai primi anni di attività, con risultati che se qualitativamente sono sicuramente apprezzabili, esteticamente non sempre soddisfano i consumatori più esigenti. Cavoli troppo grandi, zucchine fuori calibro... come recuperare questa verdura bruttina, ma di ottimo sapore?

Il progetto ha permesso di realizzare un test di porzioni di verdura pulita e sottovuoto, dal ratatouille al minestrone, dalla zucca a fette alla verdura da grigliare, per verificare la disponibilità del mercato a prodotti "pronti da cuocere". Un buon risultato, prodotti apprezzati...ma per la sostenibilità ci vuole un laboratorio più attrezzato...riprenderemo il tema in futuro!

3eaafb64105afffb20fccb89bcc5662a47c3e6a6.jpeg

2017 - RIGENERARE VALORE SOCIALE

L'Orto di Tutti

L'Ufficio di Piano ha riunito intorno ad un tavolo le realtà che si stanno occupando di agricoltura sociale: fattorie sociali, cooperative, scuole.Tutti coltivano, producono ortaggi, miele, persino vino. Punto debole: occorre sviluppare un'azione che faccia conoscere queste realtà e le porti alla ribalta.

L'Officina sviluppa un piano marketing, realizza un sito, organizza eventi, consegna spese di frutta e verdura fresca nelle aziende e ingaggia un soggetto profit per l'apertura di un negozio a marchio L'Orto di Tutti. Si, questo è il nome dell'azione che negli anni svilupperà a piccoli passi i servizi di cui la rete ha bisogno...

Per approfondire scarica il report!

ccaeba4d85db33709907765ee92d33be545442ec.jpeg

2016 - AUTISMO E TALENTI

CAT Come AUT Talent

Un progetto rivolto a 4 ragazzi con disturbo dello spettro autistico, inseriti nel ciclo produttivo per testare e far emergere i loro talenti. 4 percorsi tra assemblaggio, confezionamento, agricoltura e anche un pò di ristorazione! Co-finanziato da FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI ha permesso all'Officina di testare il proprio metodo di inserimento lavorativo.

392df26d6cd6b01e10327de088ccd1a67966967d.jpeg

2016 - RIGENERARE VALORE SOCIALE

Nuove iniziative imprenditoriali

Finanziato da Rigenerare Valore Sociale, il progetto ha messo le basi per la costruzione dell'Officina, start up sociale ma che punta al "modello impresa". In particolare il contributo ha permesso di dotare la cooperativa di software per la produzione e il controllo di gestione e avviare il processo per la messa a punto del percorso per l'ottenimento del certificato di qualità ISO9001. L'Officina è risultata la start up con il punteggio più alto fra i 5 partecipanti selezionati.