Paola e Marco, amici da sempre, dopo tanti anni passati a fare l'architetto e l'imprenditore, hanno lavorato insieme per breve tempo in una realtà sociale. Colpiti dalla serietà e dall'entusiasmo per il proprio lavoro di alcuni ragazzi con disabilità, hanno deciso di dar vita ad una nuova realtà che avesse proprio nel lavoro un focus specifico. E' stata la prima commessa a "scegliere" Codogno come luogo per L'Officina, da cui poi si sono sviluppate altre attività, fino all'ingresso nella rete di Agricoltura Sociale lodigiana e la nascita de L'Orto di Tutti, oggi brand alimentare della cooperativa.
Cosa vorrebbero per il futuro? altre 100 Officine...
L'Officina ha sviluppato in questi anni numerosi percorsi e tirocini formativi a vantaggio di persone con svantaggio, disabilità e autismo. Paola e Marco non hanno fatto tutto da soli: nel tempo servizi, famiglie, amici e Fondazioni li hanno aiutati a mettere a punto il modello "officina". Un posto particolare in questa costruzione comune spetta a Marilena Zacchini, educatrice con un'esperienza sull'autismo di decenni e responsabile del Progetto 0-30 della Fondazione Sospiro. Marilena sta aiutando L'Officina a sviluppare e rendere più efficaci i percorsi di inserimento lavorativo, oltre che seguire l'intero team officina nel suo percorso di crescita.
L'Officina cooperativa sociale © 2022