L'Officina cooperativa sociale © 2022

5b6a764a9f326a919719531102c1da076569d44d

info@cooperativalofficina.it

5b6a764a9f326a919719531102c1da076569d44d

facebook
instagram
youtube
b12c8cc021405b73ac5f0d57db3188d4e42077fd.jpeg

Un posto dove si lavora e dove si affinano le idee...

L'Officina nasce nel 2015 dal desiderio di dar vita ad un luogo di lavoro inclusivo, dove persone con diverse abilità potessero costruire insieme la "propria officina". Un'officina dove si potesse crescere professionalmente, con i propri tempi, scoprendo i propri talenti fino ad un lavoro stabile che permetta una reale autonomia di vita. Oggi lavorano e sono soci dell'Officina 17 uomini e donne, fragili e meno fragili, in tre settori di attività: assemblaggi e confezionamenti, produzione di confetture, conserve e succhivendita di frutta, verdura e prodotti sociali.

la nostra identità

4d43ab237a20ce6f4f98b1e8c3f8840b876c1a1c
baf447b53266f5f306c2a5be2e45dd6ba6aabb66.jpeg
ba8e7e3e6bcb411c9e0a7427bc50289cac13b096.jpeg

"Con" e non "per"...

Corpo a corpo...

Un educatore per tutti

L'Officina non è una realtà nata per le persone con disabilità, ma costruita CON loro, giorno dopo giorno. I nostri collaboratori crescono in professionalità e umanità, diventando nel tempo in grado di lavorare con efficienza, autonomia e qualità. Collaboratori insostituibili, che riconoscono tutta l'importanza del proprio lavoro nella costruzione del proprio progetto di vita.

Crescere, anche nel lavoro, è più facile se si lavora insieme. All'Officina tutti lavoriamo, ognuno con il suo compito, imparando come a bottega da chi è qui da più tempo. Ognuno con i suoi tempi, il suo passo... in un lavoro corpo a corpo che ha permesso a ragazzi considerati dis-abili di diventare eccellenti lavoratori! Un lavoro quotidiano che permette di sviluppare competenze, ma anche fiducia in se stessi.

Il metodo dell'Officina non prevede educatori "interni" affiancati ai ragazzi inseriti. Ma ogni ragazzo porta all'Officina la propria "rete di sostegno". Così nel tempo L'Officina ha capitalizzato l'esperienza di tanti professionisti, senza sprecare nulla dell'accompagnamento di anni... Marilena Zacchini è uno di questi professionisti, che oggi segue le risorse umane, abili e disabili, di tutta la cooperativa.

588d8345f69907498eb6720c09675d176c662c3d.jpeg
827ac5665399055be6c4f2c429b359fa0c728893

Vuoi sostenere L'Officina?

Ci sono tanti modi di sostenere L'Officina: acquistando i nostri prodotti o servizi, aiutandoci a incontrare nuove aziende o nuovi donatori, donando tu stesso!
Il tuo contributo è un grosso aiuto alla sostenibilità ed è deducibile!
Per saperne di più puoi scrivere a info@cooperativalofficina.it o donare ora!

a1151ab311debec04d046e8e27f92ca7d31cb37e.jpeg
d40ec014de3f9ee895edda7dbb8e1678970f845a.jpeg
0befb62aa5a2255d89067103b6b8e963d38f9bcf.jpeg

Vieni a trovarci!

vuoi aiutare la nostra attività?

5x1000

L'Officina è un luogo di condivisione, di collaborazioni e sinergie... Vuoi conoscere il nostro team? Ti aspettiamo!

Il 5x1000 è un grande aiuto che non costa nulla! Sostienici indicando il CF 09031160964

sei interessato al mondo delle Officine? Vuoi dare il tuo contributo, in tempo, rapporti, denaro?

L'Officina cooperativa sociale ©